DALLE ALPI AL MARE
LIMONE | VENTIMIGLIA (Via Pigna)
112 KmAdatto a ciclisti esperti Dislivello positivo: + 2.744 m - Discesa totale: 3.556 m - Quota massima raggiunta: 2.250m
Snodandosi dalle belle montagne limonesi sino alla riva del Mar Ligure, costituisce un perfetto ed unico itinerario per chi voglia vivere nel giro di poche ore il clima alpino e quello marino, attraversando stupendi ambienti naturali e borghi storici.
Dopo aver ultimato il primo tratto comune al percorso 2, fino alla Bassa di Sanson, si continua ancora in quota sulla strada bianca, alzandosi presso la Testa della Nava. Poco dopo si transita sotto la Cima di Marta (dotata di estese fortificazioni sotterranee). Superato il Colle Bertrand ed aggirato il Monte Grai, al valico della Sella d’Agnaira si discende verso la Colla della Melosa, sede del Rifugio Allavena. D’ora in avanti il percorso verso il mare prosegue su strade asfaltate con scarso traffico. In breve ci si porta alla Colla di Langan, dalla quale una ripida discesa a tornanti conduce a Pigna, antichissimo borgo ligure risalente al tempo dei romani.
Da Pigna si continua nel fondovalle toccando il suggestivo borgo medioevale di Dolceacqua, per poi raggiungere infine Ventimiglia. Giunti in riviera può essere una buona idea proseguire sulla “Ciclabile Mare” da Ospedaletti in direzione Sanremo, fino a San Lorenzo al Mare. In alternativa, per chi avesse ancora energie da spendere, dalla Colla di Langan è possibile raggiungere Sanremo con la strada del Monte Ceppo via Bajardo (vedi percorso 3). itinerari 3 e 4 -per il ritorno si può usufruire del treno da Ventimiglia per Limone-Cuneo, con coincidenze anche da Sanremo. Un’altra possibilità sono i treni interregionali per Torino via Savona e Ceva, con cambio obbligatorio a Fossano per i passeggeri diretti a Cuneo o a Limone, in alternativa è possibile prenotare il rientro in minibus attrezzato su www.cuneoalps.it