DALLE ALPI AL MARE
LIMONE | SAN REMO (Via Triora)
130 KmAdatto a ciclisti esperti Dislivello positivo: + 3.088 m - Discesa totale: 3.556 m - Quota massima raggiunta: 2.250m
Questa interessante alternativa al percorso “via Pigna” discende al mare meno direttamente e permette di visitare meglio l’entroterra ligure, ma comporta un’impegnativa risalita intermedia. Il cicloturista potrà seguire il percorso 2 fino al crocevia della Bassa di Sanson, dove è necessario deviare sulla stradina che si abbassa a sinistra. La via, che presto diventa asfaltata, con lungo percorso conduce al borgo montano di Realdo, e poco dopo si immette sulla strada provinciale. Si discende la stretta Valle di Verdeggia e successivamente la Valle Argentina sulla sinistra orografica, poi una debole risalita conduce al magico borgo di Triora, reso famoso per i processi alle streghe di fine Cinquecento.
Lasciato il paese, la strada con andamento un po’ incerto perviene a Molini di Triora, allungandosi tra ripide dorsali e boscosi contrafforti, in parte terrazzati. Di qui, invece di portarsi ad Arma di Taggia per la poco interessante strada di fondovalle, si suggerisce di risalire alla Colla di Langan, tra fitta vegetazione, e di continuare sulla sinistra, in ambiente solitario tra boschi e praterie. Guadagnata ancora quota, si avvicina e si aggira la bifida cima erbosa del Monte Ceppo, e poi si raggiunge il Passo della Ghimbegna, con scenografica visione sull’abitato di Bajardo. Il borgo, di origine celtica, è caratterizzato dalla vistose rovine della vecchia chiesa a cielo aperto. Da Bajardo è possibile spostarsi verso il percorso 3 (Limone – Ventimiglia via Pigna) per la ruvida strada che scende al borgo montano di Castel Vittorio, o meglio ancora transitare per Apricale, un borgo che sembra un presepe, e per Isolabona, uscendo in Valle Nervia poco prima di Dolceacqua.
Viceversa, se da Bajardo si decidesse di proseguire verso Sanremo, una strada in quota con vista mare attraversa a mezzacosta il Monte Bignone fino al piccolo borgo di San Romolo, dal quale una ripida discesa conduce a finalmente Sanremo. Naturalmente, anche dalla città dei fiori è possibile innestarsi sulla “ciclabile del Mare” per gustarsi il litorale ligure, sia verso levante fino a San Lorenzo al Mare, sia a ponente in direzione Ospedaletti-Ventimiglia. itinerari 3 e 4 -per il ritorno si può usufruire del treno da Ventimiglia per Limone-Cuneo, con coincidenze anche da Sanremo. Un’altra possibilità sono i treni interregionali per Torino via Savona e Ceva, con cambio obbligatorio a Fossano per i passeggeri diretti a Cuneo o a Limone, in alternativa è possibile prenotare il rientro in minibus attrezzato su www.cuneoalps.it