LA VIA DEI PELLEGRINI

ENTRACQUE - TRINITÀ - COLLE DEL SABBIONE- PEYRAFIQUE - COLLE DI TENDA - LIMONE PIEMONTE


42 KmAdatto a ciclisti esperti Dislivello positivo: + 1.790 m - Discesa totale: 1.690 m - Quota massima raggiunta: 2.500m


L’accesso alla Alta Via del Sale dalla Valle Gesso è più impegnativo e va effettuato a piedi, l’utilizzo della mountain-bike è riservato ad atleti fisicamente ben preparati e dotati di un’ottima tecnica e comunque è vietato nel tratto Francese, e lo si descrive più che altro per un’esigenza di completezza. Secondo alcune interpretazioni, anticamente il percorso, almeno in parte, veniva praticato da viandanti e da pellegrini, e forse era presidiato dai Cavalieri della Santissima Trinità. Da Entracque si raggiunge la frazione Trinità e il successivo Ponte Porcera, dal quale ha inizio l’itinerario. In Mtb da Entracque si può arrivare al Ponte Porcera su pista sterrata per la Cappella del Cornaletto e il Ponte della Sartaria.

La stessa via ora prosegue in ambiente rupestre fino al successivo Ponte ad arco del Souffiet, che sovrasta l’omonima cascata. Si continua comodamente sul versante opposto, quasi sempre nella faggeta, fin al Gias d’Ischietto, dove la carrareccia si restringe e piega a sinistra nel Vallone del Sabbione vero e proprio. Al termine delle radure del Gias della Valera, presso un nodoso faggio, è necessario spostarsi sull’altro lato (passerella in legno) e continuare sul sentiero, per un tratto ancora agevole: con lunga mezzacosta e alcune rampe perviene al Gias della Culatta, e prosegue con ripetuti tornanti alla conca erbosa del Lago della Vacca.

Ormai da tempo la ciclabilità è una prerogativa di pochi, in genere si procede bici a mano o a spalla. Un ultimo tratto sostenuto, preceduto dal piccolo Bivacco Speranza, conduce al Colle ovest del Sabbione, sul confine italo-francese, nel territorio del Parco del Mercantour. Per i successivi 3 km non è consentito proseguire in mountain-bike, pertanto il mezzo va portato rigorosamente a spalla: dal valico, tra casermette e fortini, un facile sentiero traversa in diagonale i pratoni inclinati fino alla Bassa di Peyrafique, dalla quale si può continuare verso il Colle di Tenda incrociando il percorso della Ciclovia Alpi del Mediterraneo (itinerario 1 – parte finale).

PUNTI DI INTERESSE

PUNTI DI INGRESSO

Limone Piemonte, Ormea-Upega di Briga Alta, Triora, Pigna, La Brigue e Tenda; a questi si aggiungono gli accessi dalle Valli Gesso e Pesio, riservati ad escursionisti e mountain-bike. I caselli dove acquistare i biglietti in loco sono a Limone e Briga Alta.

SCARICA LA CARTINA IN PDF

ACCOGLIENZA

REGOLAMENTO

Un apposito Regolamento disciplina l’accesso all’Alta Via del Sale, per preservare il tracciato e il suo territorio e per garantire la sicurezza delle persone che vi accedono (pedoni, ciclisti, veicoli a motore). Le prescrizioni ivi contenute, dettate dalle condizioni di contesto (sede stradale ristretta, assenza di protezioni, …) e richiamate dalla segnaletica ai punti di accesso e lungo il percorso, devono essere conosciute e rispettate. La strada si raggiunge con mezzi motorizzati da ben sei ingressi: Limone Piemonte, Ormea-Upega di Briga Alta, Triora, Pigna, La Brigue e Tenda; a questi si aggiungono gli accessi dalle Valli Gesso e Pesio, riservati ad escursionisti e mountain-bike (con buone capacità fisiche e tecniche).
L’accesso è libero per gli escursionisti e cicloturisti, la strada è aperta ai mezzi motorizzati previo versamento di un pedaggio prenotabile qui, o direttamente in loco agli ingressi di Limone Piemonte, in località Cabanaira, e nel Bosco delle Navette, in località Ponte Giairetto, nel comune di Briga Alta.
Nel tratto tra Loxe (Briga Alta) e Cabanaira (Limone Piemonte), l’accesso ai veicoli a motore (purché idonei a percorrere strade sterrate di montagna) è possibile solo se muniti di permesso di transito. 
La strada è chiusa nelle intere giornate di martedì e di giovedì di ogni settimana al traffico motorizzato mentre rimane accessibile tutti i giorni a pedoni e ciclisti.
In caso di situazioni improvvise, anche di carattere meteorologico, che pregiudichino la sicurezza, le autorità locali possono comunque impedire il transito anche ai titolari dei permessi validi.

REGOLAMENTO REV 14 16 NOVEMBRE 2018

CÔNITOURS
Info tecniche | Casellante | +39.366.6815384
Via Pascal, 7 - 12100 Cuneo
Tel. 0171/69.62.06 - 0171/69.87.49
Partita Iva 02063980045
×

Log in

Nessuna connessione internet